Centro Karuna > Formazione  > Sociologia dell’essere. La virtù nella famiglia

Sociologia dell’essere. La virtù nella famiglia

Durante il Corso online Dinamismo vincente, studieremo insieme come un approccio spirituale allo studio della società possa migliorare positivamente le relazioni sociali, aiutando gli individui a collaborare tra loro.

La sociologia dell’essere è un approccio spirituale allo studio della
società umana, ed ha le sue radici nella cultura vedica.

Il modello vedico è fondato sull’idea che le diverse classi sociali possano collaborare tra loro, a differenza dell’attuale pensiero dominante, evoluzionista, che tende a separare sempre di più gli individui tra loro.
Infatti, oggi assistiamo ad una epocale trasformazione antropologica, che
si fonda sul pensiero evoluzionista, ateo e nichilista. La scienza e la tecnica dominano ormai in ogni campo ed influenzano le decisioni politiche, economiche e sociali.
La società sta cambiando radicalmente in tutti i suoi aspetti : la famiglia, l’educazione scolastica, le relazioni sociali, i sistemi di produzione e di scambio, il rapporto tra cittadini ed istituzioni.

La famiglia

Sai riconoscere i punti di forza e di debolezza della tua famiglia? Questo può aiutare a migliorare le nostre relazioni e  a capire come vogliamo viverle.

“La comunità che si costituisce per la vita quotidiana secondo natura è la famiglia”. Così Aristotele, (384 a.C. – 322 a.C.), nel suo “Politica”, definisce la famiglia, cellula fondamentale, primaria, della vita sociale.

Oggi però, la famiglia è diventata il primo nemico del capitalismo globale, dove tutto è merce, anche l’amore.

“Il capitale ci signoreggia, ormai, nel tempo libero e nella malattia, nei sogni e nella veglia, nel divertimento e nel lutto, nella fantasia e nel raziocinio.
Anche la dimensione dell’amore ne è stata conquistata.” Diego Fusaro.

L’importanza della virtù nell’ambiente famigliare.

L’unione tra uomo e donna deve basarsi su uno scopo, un visione comune, una comunione di intenti. La relazione di coppia dovrebbe crescere e mantenersi sulla base della virtù, altrimenti può degenerare e portare a un degrado dei partner.

È importante verificare periodicamente che la virtù sia alla base delle caratteristiche del luogo in cui si vive e della propria relazione.

Virtù significa rispetto, accoglienza, reciproco sostegno e aiuto, ascolto, interessi da coltivare insieme, che facciano crescere, ordine negli spazi, giusto equilibrio tra il lavoro e lo stare insieme.

La virtù è ciò che rafforza e mantiene l’equilibrio.

Una famiglia sana necessita di stabilità, comprensione, volontà di andare nella stessa direzione, creare degli argini solidi dove le relazioni possano scorrere.

Necessita anche di salute, deve quindi coltivare delle qualità che sostengano la salute: clima sereno, buona alimentazione, attività fisica.

Ha bisogno anche di un’economia, che va correttamente impostata, mentre una economia precaria potrebbe inficiare la stabilità dell’unione. Perciò è importante che lo Stato sia in grado di creare le condizioni affinché tutti possano lavorare e crearsi un’economia. Se uno Stato non è capace di fare questo, sta venendo meno una delle funzioni per cui è stato creato.

La solidarietà anti utilitaristica

All’interno della famiglia si sperimenta la solidarietà anti utilitaristica: quello che si fa non deve avere un tornaconto personale, ma lo si fa per il piacere di aiutare chi si ha vicino, senza essere motivati da interessi personali.

Chi sperimenta la solidarietà, è incline a offrirla anche nel mondo del lavoro, contribuendo a migliorare anche la dinamiche lavorative e sociali.

Durante il Corso online Dinamismo vincente potrai sperimentare degli esercizi di introspezione e visualizzazione, per imparare la consapevolezza dei tuoi stati d’animo e desideri.

Le iscrizioni al Corso online Dinamismo Vincente sono sempre aperte!

Richiedi la lezione gratuita di presentazione del Corso online Dinamismo vincente.

 Ti invieremo un file audio, con una slide di presentazione dei valori e degli obiettivi del Corso.

Per informazioni ed iscrizioni

 +39 328 6452799 

 info@centrokaruna.it