EDUCAZIONE CONTINUA YOGA
Il progetto Educazione Continua Yoga (ECY) del Centro Karuna nasce dopo una lunga e ricca esperienza di insegnamento della teoria e della pratica dello Yoga sotto la guida esperta di illustri maestri che abbiamo avuto la fortuna di incontrare sul nostro cammino.
L’obiettivo che ci poniamo attraverso questo percorso è quello di formare persone che rappresentino nella società un modello vivente di virtù, che sappiano ispirare altri a vivere la vita nel rispetto e nella valorizzazione di ogni essere vivente, che sappiano trasmettere insegnamenti e pratiche volte ad aiutare a crescere umanamente attraverso il riequilibrio e il rafforzamento delle facoltà fisiche e mentali.
In altre parole, formare insegnanti che sappiano in primis vivere quei valori superiori descritti negli antichi trattati yoga come la compassione, la misericordia, la nonviolenza, la capacità di perdono, la devozione verso il Supremo e il servizio disinteressato ad ogni Sua creatura, e sappiano trasmetterla ad altri attraverso modalità adatte al momento storico in cui ci troviamo.
Pensiamo che oggi la società abbia bisogno di questo più di ogni altra cosa, per poter migliorare e creare un futuro di prosperità in ogni ambito, o come diceva Sua Divina Grazia Bhaktivedanta Swami Prabhupada “costruire un casa, un luogo, dove tutto il mondo può vivere nell’unità e nel rispetto delle diversità”.
Questa è la nostra sfida, è il nostro scopo attraverso questo progetto formativo.
Om tat sat

MATERIE DI STUDIO
Il programma annuale prevede 80 ore di formazione,
da ottobre a maggio, suddivise nelle seguenti materie:
COMPOSTO DA
MONTE ORE ANNUO
40 ore di pratica e 40 ore di teoria.
La pratica include: asana, tecniche yoga e metodologie d’insegnamento.
La parte teorica: letteratura, filosofia, linguistica e anatomia applicata.
PREREQUISITI PER ACCEDERE ALLA FORMAZIONE
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso annuale prevede cinque seminari di un weekend,
nel periodo da ottobre a giugno.
ORARI
Sono ammesse un 15% di ore di assenza ogni anno.
CORPO DOCENTI
Fabio Manfredi

Classe 1978, inizia il suo percorso di ricerca e di studio nell’ambito dello Yoga all’età di 20 anni avvicinando la ISKCON (Associazione Internazionale per la Coscienza di Krishna) per approfondire la Filosofia dello Yoga e la pratica della meditazione. Dal 2003 al 2009 fa l’esperienza nella vita monastica (brahmacariato) presso il centro ISKCON di Albettone (VI). In questi anni approfondisce lo studio della letteratura vedico vaishnava e impara le pratiche del bhakti yoga e la meditazione mantrica. Nel 2006 consegue un dottorato in psicologia indovedica con la Yorker University ed inizia a collaborare ed insegnare presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India del Centro Studi Bhaktivedanta di Ponsacco (PI).
Nel 2011 completa i suoi studi di counseling relazione e diventa professionista nella relazione d’aiuto aprendo uno studio a Silea (TV). Questo studio diventerà poco dopo la prima sede del Centro Culturale Karuna, associazione culturale no profit fondata da Fabio e sua moglie Martina.
Grazie all’incontro con Giovanni Asta inizia il suo interessamento alla pratica degli asana. Dal 2004, segue un percorso graduale che lo porta poi a diventare insegnante yoga nel 2014 con la scuola Hari Om di Alessandria.
Nel 2015 il primo corso di formazione di Ashtanga Vinyasa yoga con Lino Miele a Tuscania (VT). Il contatto con la tradizione di Mysore lo porta così ad un crescente interesse verso questa disciplina partecipando a teacher training e workshop con maestri di fama internazionale tra cui David Swenson, Laruga Glaser e Chuck Miller.
Registrato presso la Yoga Alliance Italia/International come Experienced Registered Yoga Teacher (ERYT). Abilitato alla conduzione di corsi di formazione per insegnanti yoga e formazione professionale continua.
Giovanni Asta

Pratica Yoga dal 1989, sviluppando il suo percorso di studi e formazione, tutt’ora in divenire, tra l’India, gli Stati Uniti e l’Italia, dove ha studiato gli stili di Yoga più diffusi e praticati. Nel 2001 finalizza la sua abilitazione all’insegnamento con l’ Associazione JYOTIM di Renato Turla e Dona Holleman e nel 2007 consegue la qualifica di Advanced Teacher Ph.D. Indovedic Psychology con il Centro Studi Bhaktivedanta.
E’ inoltre Personal Trainer Olistico con lo CSEN di Milano, Istruttore di ginnastica per “Salute e fitness”, collabora con YOGARE (prima scuola di Yoga on line in Italia) e con Yoga Journal Italia.
Docente in vari corsi di formazione insegnanti, ha fondato e diretto per 16 anni l’Associazione Vidya Yoga in provincia di Vicenza. Continua a sviluppare la sua pratica coniugando equilibrio tra mente, corpo e cuore.
Marco Colle

Nato a Feltre (BL) il 18/03/1977, si è laureato con lode in Filosofia presso l’Università di Padova nel 2005 e si è diplomato con lode in Tradizioni musicali extraeuropee ad indirizzo indologico presso il conservatorio di Vicenza nel 2006. Dal 2007 insegna materie di carattere indologico presso il Conservatorio di Vicenza nell’ambito del corso accademico di Musiche Tradizionali (ex Tradizioni musicale extraeuropee ad indirizzo indologico). È stato direttore dell’Interdipartimento di Musica Extraeuropea del Conservatorio di Vicenza dal 2011 al 2014 e direttore dell’istituto di cultura brahmanica “Mayapur Academy” in India dal 2014 al 2017. Da oltre 20 anni approfondisce lo studio della cultura indiana, con particolare riferimento al sanscrito e alla letteratura puranica, e contribuisce a diffonderla collaborando con varie associazioni.
Dal 2012 insegna sanscrito, letteratura e filosofia indiana presso i corsi di formazione per insegnanti di yoga del Centro Yoga Darshan di Toscolano Maderno.
Consuelo Salutari

Nata il 2 settembre 1971 a Sulmona, ha conseguito il diploma di Perito Tecnico Commerciale per Programmatori presso l’Istituto Tecnico Commerciale A.De Nino a Sulmona , nel 1993 si è diplomata in Terapia della Riabilitazione presso la Scuola Regionale per Terapisti della Riabilitazione dell’Aquila (AQ) con votazione 72/80. Nel 2004 si è laureata in Fisioterapia alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università G. D’Annunzio di Chieti con votazione 110/110. Dal 1994 ad oggi si è specializzata nei diversi corsi : di Terapia Manuale, di Controllo Neuro-Motorio e Rieducazione Funzionale, Comunicazione e Gestione del personale. Docente per i corsi di formazione del personale per operatore socio sanitario, infermieri e fisioterapisti. Fisioterapista dipendente Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier e Coordinatore fisioterapista Ospedale S.Camillo di Treviso, fisioterapista in libera professione Casa di Riposo e dal 2006 conduce il suo studio privato di fisioterapia a Silea (TV).
CERTIFICAZIONI
I corsi di ECY del Centro Culturale Karuna sono riconosciuti dal Dipartimento di Scienze e Tecniche Olistiche dell’AICS
Gli attestati rilasciati sono in linea con la legge 4/2013;

COME RICEVERE IL CORSO
Richiedi la cartella informativa del corso e il modulo d’iscrizione scrivendo a info@centrokaruna.it oppure chiamando il 328 6452799 o 327 8634415.